EUVHS_IO1_Toolkit_IT

108 Il sostegno della Commissione europea alla produzione di questa pubblicazione non costituisce un'approvazione del contenuto, che riflette esclusivamente il punto di vista degli autori, e la Commissione non può essere ritenuta responsabile per l'uso che può essere fatto delle informazioni ivi contenute. Convenzione di sovvenzione: 2020-1-DE03-KA226-SCH-093410 Fase 2: Valutazione  Prevedere diverse tipologie di valutazione:  Diagnostica: da condurre prime dell’avvio delle attività di apprendimento, per misurare le conoscenze iniziali delle e degli studenti.  Formativa: da effettuare attraverso corsi o lezioni online al fine di raccogliere il feedback necessario per apportare modifiche e miglioramenti rilevanti.  Sommativa: da condurre alla fine, per misurare il progresso compiuto nel raggiungimento degli obiettivi di apprendimento.  Includere molteplici metodi di valutazione in base alla tipologia di valutazione e alle conoscenze/competenze che si intendono valutare: quiz online, sondaggi, discussioni aperte, attività che richiedono la collaborazione (come blog, wiki, social media o la creazione di documenti condivisi, ecc.), presentazioni online, valutazioni tra pari o realizzazione di un portfolio online.  Fornire un feedback tempestivo, specifico, costruttivo e incoraggiante: può essere offerto da una o un docente e/o dalle e dagli altri studenti (valutazione tra pari guidata dalla o dal docente). Risorse e strumenti utili: Nearpod, Mentimeter, Goformative, Google Sites, Google classroom, Seesaw, Book creator

RkJQdWJsaXNoZXIy NzYwNDE=